Seleziona una pagina

Nei cimiteri capitolini le Cremazioni funebri Roma sono svolte attraverso tre sistemi: inumazione, tumulazione, cremazione.

Chi desidera essere cremato può far rispettare questa sua volontà dichiarandola in una disposizione testamentaria o aderendo ad una delle associazioni che promuovono la cremazione (consulta su internet i siti delle varie associazioni per la cremazione).in assenza di una volontà scritta, il coniuge o, in sua assenza, la maggioranza assoluta dei parenti più prossimi, fino al sesto grado, può decidere per la cremazione ai fini della tumulazione, dell’affidamento o della dispersione delle ceneri.

per la cremazione dei minori è necessaria l’autorizzazione di chi esercita la patria potestà. per la cremazione di salme di stranieri, oltre alla documentazione prevista, è necessaria una dichiarazione rilasciata dal rappresentante diplomatico o consolare dello stato cui appartiene il defunto e competente per la giurisdizione territoriale, che ne autorizzi la cremazione .

le operazioni di cremazione avvengono presso l’impianto del cimitero flaminio-prima porta. le ceneri dopo la cremazione, le ceneri sono raccolte all’interno di un’urna cineraria, che viene sigillata. il coniuge o i parenti della persona defunta potranno decidere la loro destinazione: tumulazione, inumazione, affidamento, dispersione .

tumulazione delle ceneri  può avvenire in un loculo cinerario di nuova concessione o in un manufatto cimiteriale già in concessione. ove disponibile, il loculo cinerario di nuova concessione può essere assegnato presso qualsiasi cimitero comunale a prescindere dal municipio di residenza del defunto. inumazione delle ceneri  il servizio è disponibile al cimitero laurentino e al cimitero flaminio-prima porta.

affidamento delle ceneri  l’urna cineraria può essere affidata al coniuge o a un parente e deve sempre rimanere sigillata. qualsiasi spostamento dell’urna deve essere comunicato con anticipo al comune di residenza dell’affidatario. variazione affido ceneri: da affido familiare a tumulazione in cimitero di altro comune  l’utente che ha una urna in affido e che intenda rinunciare all’affido destinando l’urna a diversa sepoltura nel cimitero di un altro comune deve seguire la procedura di seguito descritta.

non è necessario che l’urna transiti in un cimitero capitolino.  l’iter da seguire è infatti il seguente: presentazione di apposita domanda ad ama cimiteri capitolini per variazione destinazione urna, con rinuncia ad affido familiare per tumulazione in altro comune. la predetta domanda deve essere inviata  seguente  indirizzo protocollosfc@amaroma.it con allegata copia fronte retro del documento in corso di validità del dichiarante; nulla osta del comune di destinazione per l’accettazione dell’urna;  nulla osta della competente asl al trasporto; 

pagamento dei diritti di uscita da Roma , con richiesta da inviare a anagrafe mortuaria  dispersione delle ceneri  le ceneri possono essere disperse in natura, presso un’area attrezzata dell’amministrazione comunale o in aree private all’aperto. in questo ultimo caso è necessario il consenso del proprietario dell’area. al cimitero flaminio-prima porta sorge il giardino dei ricordi, un luogo pensato per offrire il raccoglimento adeguato al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari 

la richiesta di cremazione, di affidamento e/o dispersione delle ceneri deve essere rivolta agli uffici amministrativi di ama – cimiteri capitolini. in caso di mancanza di manifestazione scritta del defunto, il coniuge o i parenti possono allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cremazioni Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)